Ieri è stata la giornata della memoria, quella istituita per ricordare un genocidio tra i tanti compiuti dall’uomo. Molti dei quali ancora in corso in varie parti del mondo. Certo, non ce li possiamo ricordare tutti altrimenti, altro che giornata, ci vorrebbe l’anno della memoria. O forse il secolo. Ma non è questo il punto. Da che mondo è mondo, l’unico modo per sconfiggere l’odio è dimenticare non ricordare. Sia chiaro, non l’orrore che può derivare da alcune derive autoritarie, come il Nazismo e non solo. Intendevo: dimenticare i torti che alimentano i propositi di vendetta. Allora perché non istituire la giornata dell’oblio? Un momento dedicato alla rimozione della memoria che alimenta l’odio. A volte tramandandolo di generazione in generazione, come nelle faide. Si potrebbe fare il 30 febbraio di ogni anno. La giornata della dimenticanza, della sospensione dei conti aperti. Lo diceva anche il Boss: “rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori”. Si, il 30 febbraio mi sembra proprio la data giusta.

shutterstock_101520898.630x360

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.