UMANO, CINICO, DURO.

TORNA UNO DEI COMMISSARI PIÙ AMATI DAI LETTORI ITALIANI.

DAL 29 GIUGNO IN TUTTE LE LIBRERIE E GLI STORE ONLINE, ANCHE IN FORMATO EBOOK

 

Copertina Il metodo della fenice

L’odio più feroce è spesso il rantolo velenoso di un amore ferito, oppure l’urlo di rabbia di un desiderio selvaggio e inappagato. L’amore è l’origine di ogni tragedia, l’ingrediente essenziale del bene e del male.

Novembre, il mese dei morti e della pioggia. Una telefonata anonima sveglia la centrale di Valdenza alle prime luci dell’alba. Il commis­sario Casabona, che per via di uno scontro con sua moglie da un paio di giorni dorme in questura, è il primo a precipitarsi sul posto: sotto il vecchio ponte di Campanelle, ai confi­ni del bosco dove vive appartata la misteriosa comunità degli Elfi, viene rinvenuto il corpo di una giovane donna, nudo e parzialmente carbonizzato. Un compito facile per la Scien­tifica, perché lì intorno emergono subito indi­zi utili all’indagine. Troppi e troppo in fretta, pensa Casabona. Tanto più che il presunto colpevole viene trovato di lì a poco: in fondo al lago, al volante della sua auto; annegato in seguito a quello che risulta un banale inciden­te. Ma Casabona non ci sta: il suo istinto gli dice che dietro la storia delle due vittime – lei entraîneuse in un night club, lui porno attore di fama locale – si nasconde qualcosa di molto più torbido. Qualcuno sta cercando di insab­biare verità scomode che premono per venire alla luce. E qualcuno vuole vedere il fuoco del­ la vendetta ardere sino in fondo, perché è solo dalle ceneri che si rinasce a nuova vita. Per sciogliere il mistero, Casabona dovrà affon­dare le mani nel ventre molle della provincia italiana, dove l’unica cosa che conta è l’appa­renza, eppure niente è come appare. Un’espe­rienza così sconvolgente e accecante da indur­lo a dubitare persino dei suoi affetti più cari.

Casabona al suo meglio. Un noir tra i più avvincenti degli ultimi tempi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.